Conosci i tuoi diritti
Cambia la normativa, cambiano i diritti per i cittadini
L’istituzione del Registro Pubblico delle Opposizioni, telefonico prima (D.P.R. n. 178/2010) e cartaceo dopo (D.P.R. n. 149/2018), ha introdotto delle significative modifiche alla normativa che regolamenta il settore del marketing.
Attualmente l’utilizzo dei dati presenti negli elenchi telefonici pubblici per finalità commerciali – numeri di telefono ed eventuali indirizzi postali associati – è consentito esclusivamente previo verifica da parte dell’operatore di telemarketing delle liste di potenziali contatti presso il Registro Pubblico delle Opposizioni. Il Gestore del RPO provvede a eliminare da tali liste i riferimenti di coloro che hanno manifestato l’opposizione al trattamento, ovvero alla ricezione della pubblicità telefonica e cartacea, iscrivendosi al servizio.
Ad ogni modo l’utilizzo dei numeri di telefono presenti negli elenchi telefonici pubblici per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, pur se verificati con il RPO, è ammesso solo tramite il contatto di un operatore umano e pertanto, in assenza di consenso dell’interessato, non è consentito l’uso di sistemi automatizzati di chiamata.
L’utilizzo dei numeri non presenti negli elenchi telefonici pubblici (numeri “riservati”) per finalità di telemarketing, invece, è consentito con il consenso dell’interessato, ad esclusione di limitate eccezioni disciplinate dalla normativa di riferimento.
La Legge n. 5/2018 ha esteso l’ambito di applicazione del RPO a tutti i numeri riservati, inclusi i cellulari, prevedendo, in seguito all’iscrizione al servizio, l’annullamento dei consensi al telemarketing precedentemente conferiti dai cittadini, oltre al divieto di cessione dei nuovi consensi a terzi. Il Regolamento attuativo del RPO esteso, ovvero il D.P.R. n. 26/2022, ha definito il funzionamento e i tempi tecnici di realizzazione del nuovo servizio, che sarà operativo entro e non oltre il 27 lulgio 2022.
Per agevolare i cittadini nella conoscenza della regolamentazione del settore attualmente in vigore e per supportarli nelle segnalazioni di eventuali trattamenti illeciti dei dati personali, questa sezione rende disponibili:
- le procedure da seguire in caso di violazione del diritto di opposizione
- i riferimenti normativi in materia di privacy e regolamentazione dell’attività di telemarketing
PROCEDURE DA SEGUIRE IN CASO DI SOSPETTO TRATTAMENTO ILLECITO DEI DATI PERSONALI
-
Se hai esercitato il diritto il opposizione alla pubblicità tramite il Registro e continui a ricevere pubblicità indesiderata tramite telefono o posta cartacea, assicurati che:
- l’iscrizione sia avvenuta con successo: Il modo più immediato per verificare l’avvenuta iscrizione è chiamare il nostro numero verde 800 265 265 dall'utenza a cui si riferisce la richiesta
- siano trascorsi 15 giorni dall'opposizione telefonica o 30 giorni dall'opposizione postale: periodi massimi, consentiti dalla legge, entro cui gli operatori di telemarketing devono necessariamente aggiornare le proprie liste di contatti recependo le opposizioni espresse dai cittadini
- non sia stato dato il consenso al trattamento dei propri dati per finalità di marketing a soggetti terzi che utilizzano fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici. Tale consenso potrebbe essere stato raccolto, per esempio, durante la stipula di contratti con le aziende dalle quali sono stati acquistati prodotti o servizi oppure durante la sottoscrizione di tessere di fidelizzazione cliente, raccolta punti, eccetera
-
Se hai esercitato il diritto il opposizione alla pubblicità tramite il Registro, ma hai conferito il consenso al trattamento dei dati personali per finalità di marketing a un soggetto terzo da cui ricevi contatti indesiderati, ricordati che:
- l’operatore di telemarketing ha l’obbligo, su richiesta dell’utente, di comunicare da quale fonte sia stato estratto il suo numero di telefono e/o l'indirizzo di posta associato
- ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, è possibile revocare il consenso dato a terzi per finalità di marketing diretto. Il Garante Privacy ha reso disponibile un apposito modulo da compilare e inviare al titolare del trattamento dei dati per esercitare il diritto di opposizione alle chiamate commerciali.
-
Cosa fare se ritieni di ricevere in modo illegittimo telefonate pubblicitarie o posta cartacea indesiderata:
- segnalare l’inadempienza all’Autorità Garante per la protezione dei dati personalii
- sporgere denuncia all’Autorità giudiziaria